Wevolver ha approfondito questo tema e ha analizzato perché il "should costing" spesso non funziona nella pratica.
Perché il "Should Costing" non funziona per le parti a disegno
06.03.2025
News
da Chantal Kasper
Il "Should Costing" è un metodo ampiamente utilizzato per il calcolo dei costi, ma raggiunge i suoi limiti quando si tratta di pezzi realizzati su misura. Perché? Perché ogni richiesta di produzione è unica e fattori come la disponibilità dei materiali, le capacità produttive e la tecnologia di produzione giocano un ruolo cruciale.
Wevolver ha esplorato questo argomento e analizzato perché il "Should Costing" spesso non funziona nella pratica. Leggi l'articolo completo su WeVolver.com
Potrebbero interessarti anche questi articoli
News
09.07.2025 News
In tempi di catene di fornitura complesse, garantire la qualità dei componenti è fondamentale per il successo del mercato. È qui che entra in gioco il produttore online FACTUREE con un sistema unico, a tre fasi e supportato dall'intelligenza artificiale...
04.07.2025 News
Scoprite come FACTUREE ottimizza i processi di approvvigionamento con soluzioni supportate dall'intelligenza artificiale.
02.07.2025 News
La scelta del materiale giusto determina la qualità, la durata e l'economicità dei vostri prodotti in lamiera. La nostra guida mostra quali metalli sono adatti per cosa, evidenzia le tendenze attuali come...
tutte le notizie