La scelta del materiale giusto determina la qualità, la durata e l'economicità dei vostri prodotti in lamiera. La nostra guida mostra quali metalli sono adatti per cosa, evidenzia le tendenze attuali come la sostenibilità e i materiali high-tech e fornisce consigli pratici per le vostre decisioni sui materiali - compatti, facili da capire e orientati all'applicazione..
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Panoramica dei materiali in dettaglio: Quale metallo è adatto al mio progetto di lamiera?
- Quali sono le tendenze nella selezione dei materiali per la lavorazione della lamiera?
- I nostri consigli: Trovare il materiale perfetto per la lavorazione della lamiera
- Domande frequenti su lamiere e materiali
Introduzione
Ogni pezzo in lamiera di successo inizia con il materiale giusto. È la chiave di volta per la funzionalità e la durata dei vostri prodotti. Ma è anche fondamentale per la producibilità e l'economicità. Una scelta consapevole fa risparmiare tempo e costi ed evita problemi in seguito.
Che siate ingegneri, progettisti o acquirenti, questa guida vi aiuterà. Vi aiuterà a scegliere il materiale migliore per il vostro progetto di lamiera.
Panoramica dei materiali in dettaglio: Quale metallo è adatto al vostro progetto?
Per facilitare la vostra scelta, vi presentiamo i materiali per lastre più comuni. Scoprite le loro proprietà specifiche, le applicazioni tipiche e il loro comportamento durante la lavorazione. Se avete domande sulla lavorazione della lamiera, potete trovare maggiori informazioni sulla nostra pagina dei servizi.
Acciaio è un metallo versatile caratterizzato da caratterizzati da elevata resistenza, buona saldabilità ed eccellente robustezza. È ideale per l'impiego nelle costruzioni metalliche, nell'ingegneria meccanica o nella costruzione di veicoli.
Grazie a speciali rivestimenti protettivi, come la zincatura o la verniciatura a polvere, la lamiera d'acciaio offre anche un'affidabile protezione dalla corrosione. Di conseguenza, il materiale rimane durevole e dimensionalmente stabile anche in caso di uso intenso e di agenti atmosferici. L'acciaio può essere tagliato, piegato e modellato con precisione.
Ecco perché l'acciaio è un materiale molto diffuso nella lavorazione della lamiera. Viene utilizzato per ottenere componenti stabili, resistenti e durevoli.
Applicazioni tipiche:
Involucri, telai, supporti, armadi elettrici, costruzione di veicoli (parti non visibili).
Vantaggi | Svantaggi |
|
|
Idoneità ai processi di lavorazione:
Eccellente per il taglio laser, la punzonatura, la piegatura e tutti i comuni processi di saldatura.
Varietà comuni:
- S235JR (1,0037): L'acciaio strutturale standard, versatile ed economico. Ideale per costruzioni generiche e componenti in cui la protezione dalla corrosione può essere ottenuta con la verniciatura o la zincatura.
- S355JR (1.0045): Un acciaio strutturale più resistente che può sopportare un carico maggiore a parità di dimensioni. Perfetto per le applicazioni che richiedono maggiore rigidità o capacità di carico.
Acciaio inox convince attraverso Eccezionale robustezza, elevata resistenza alla corrosione e aspetto elegante. Il materiale inossidabile è ideale per le applicazioni in cui l'igiene, la resistenza agli agenti atmosferici e la durata sono importanti, ad esempio nell'ingegneria meccanica, nell'architettura o nell'industria alimentare.
Le lamiere in acciaio inox possono essere tagliate, bordate, formate e saldate con precisione. Lo strato passivo naturale offre una protezione duratura contro la ruggine, ideale per i progetti in cui qualità e stabilità sono importanti.
Applicazioni tipiche: Industria alimentare, tecnologia medica, impianti chimici, architettura, attrezzature da cucina, applicazioni marittime.
Vantaggi | Svantaggi |
|
|
Idoneità ai processi di lavorazione:
È adatto per il taglio laser, la punzonatura, la piegatura e la saldatura.
Varietà comuni:
- AISI 304 (1.4301): È l'acciaio inossidabile più comunemente utilizzato. Offre una buona resistenza alla corrosione generale ed è facile da saldare e formare. Ideale per applicazioni interne ed esterne senza condizioni ambientali estreme.
- AISI 316 (1.4401): Con l'aggiunta di molibdeno, questo acciaio inossidabile offre una resistenza alla corrosione significativamente più elevata, in particolare contro i cloruri (ad es. acqua salata) e molti acidi. La prima scelta per le applicazioni marittime, l'industria chimica e alimentare.
Alluminio convince attraverso la sil peso ridotto, l'elevata stabilità e l'eccellente resistenza alla corrosione. Grazie allo strato di ossido naturale, le lastre di alluminio sono prive di ruggine e ideali per l'uso all'aperto.
Le lastre possono essere facilmente tagliate, piegate o saldate e offrono un'elevata stabilità dimensionale. Le lastre di alluminio sono utilizzate nella costruzione di veicoli, nell'ingegneria meccanica, nella costruzione di facciate e negli arredi interni. Sono durevoli, facili da lavorare e combinano resistenza e protezione ottimale dagli agenti atmosferici.
Applicazioni tipiche: Aerospaziale, costruzione di veicoli (costruzione leggera), alloggiamenti elettronici, dissipatori di calore, rivestimenti di facciate, beni di consumo.
Vantaggi | Svantaggi |
|
|
Idoneità ai processi di lavorazione: Molto adatto al taglio laser (con impostazioni speciali), alla punzonatura e alla piegatura.
Varietà comuni:
- AlMg3 (EN AW-5754): Una lega altamente saldabile e formabile con una buona resistenza alla corrosione. Ideale per l'industria automobilistica e meccanica in generale e per le applicazioni marittime.
- AlCuMg2 (EN AW-2024): Una lega indurente per età con una resistenza molto elevata. Viene spesso utilizzata nella costruzione di aerei, ma è più difficile da saldare e meno resistente alla corrosione rispetto alle leghe 5xxx.
Lastre di rame sono molto diffusi nella lavorazione della lamiera perché Il rame ha la più alta conducibilità elettrica e termica di tutti i metalli comuni.. Grazie alla sua duttilità e alla buona modellabilità, la lastra di rame è facile da lavorare e da modellare.
Il rame colpisce anche per la sua Resistenza alla corrosioneche lo rende ideale per applicazioni di lunga durata. Con il tempo, tuttavia, si forma una patina caratteristica che modifica l'aspetto del materiale, ma ne aumenta la funzione protettiva. La lastra di rame unisce funzionalità ed estetica.
Applicazioni tipiche: Ingegneria elettrica (sbarre, contatti), elettronica, scambiatori di calore, elementi decorativi, architettura.
Vantaggi | Svantaggi |
|
|
Idoneità ai processi di lavorazione: Ottimo per il taglio laser (impegnativo a causa dell'elevata riflessione), la punzonatura e la piegatura.
Varietà comuni:
- E-Cu57 (CW004A): Stampo in rame purissimo per la massima conduttività.
Ottone/bronzo: Leghe di rame che migliorano la resistenza e le proprietà specifiche.
Quali sono le tendenze nella selezione dei materiali per la lavorazione della lamiera nel 2025?

Il Lavorazioni lamiera nel 2025 subirà un cambiamento significativo, caratterizzato da progressi tecnologici, crescenti requisiti di sostenibilità ed esigenze applicative individuali. La scelta del materiale giusto giocherà un ruolo fondamentale nel soddisfare le crescenti richieste di efficienza, durata e compatibilità ambientale. Le tendenze più importanti nella selezione dei materiali nella lavorazione della lamiera possono essere suddivise in tre aree principali: Uso esteso di materiali avanzati, Sostenibilità e conservazione delle risorse e il Selezione di materiali mirati e correlati all'applicazione.
Una chiara tendenza nella lavorazione della lamiera nel 2025 è l'aumento dell'uso di materiali innovativi che non solo offrono una maggiore resistenza, ma anche una migliore resistenza alla corrosione e un rapporto ottimizzato tra peso e stabilità. Questi includono in particolare
- Leghe di alluminio ad alta resistenza come Alluminio 5083, 5754 e 7075che si distinguono per l'eccellente forza e resistenza alla corrosione. L'alluminio è particolarmente richiesto nella costruzione di veicoli, nell'aviazione e nella cantieristica navale, dove il risparmio di peso è fondamentale.
- Leghe alluminio-litio, che sono sempre più utilizzati nella costruzione di aerei perché combinano alta resistenza, peso ridotto ed eccellente resistenza alla corrosione.
- Acciai inossidabili specialicomprese le varietà più collaudate 304 e 316Loffrono una maggiore resistenza alla corrosione, in particolare per l'uso nella tecnologia medica, nell'industria alimentare e nel settore marittimo.
- Acciaio ad alta resistenza come S235JR oppure S355JR consente di realizzare costruzioni più leggere con un'elevata stabilità, un vantaggio significativo nell'ingegneria meccanica e nelle strutture portanti.
- Lastre di titanio stanno diventando sempre più importanti per le applicazioni più esigenti, in particolare nell'impiantistica, nella tecnologia medica e nell'aviazione, poiché il titanio offre un eccezionale rapporto forza-peso ed è estremamente resistente alla corrosione.
- Plastica rinforzata con fibre di carbonio (CFRP) stanno rivoluzionando le costruzioni leggere. L'alta resistenza, la struttura estremamente leggera e la resistenza alla corrosione e alla fatica ne fanno la scelta ideale per componenti altamente sollecitati, ad esempio per ponti, facciate o nel settore automobilistico.
Nel 2025 la sostenibilità non sarà più un criterio opzionale, ma parte integrante delle decisioni sui materiali nella lavorazione della lamiera. Le aziende si stanno concentrando sempre più su materiali a risparmio di risorse e rispettosi dell'ambiente, al fine di ridurre le emissioni di CO₂ e promuovere un'economia circolare. I principali sviluppi sono:
- Maggiore utilizzo di materiali riciclatisoprattutto con l'acciaio e l'alluminio. L'alluminio e l'acciaio riciclati non solo riducono i rifiuti, ma preservano anche le risorse e riducono significativamente l'impronta ecologica.
- L'acciaio inossidabile come opzione sostenibileL'acciaio inossidabile è considerato un materiale particolarmente ecologico grazie alla sua durata, alla resistenza alla corrosione e all'elevato tasso di riciclaggio.
- Uso ottimizzato dei materiali grazie a soluzioni software intelligentiche riducono al minimo gli scarti durante i processi di taglio e lavorazione. Meno scarti di materiale significa meno consumo di materie prime e meno costi.
- Processi produttivi ad alta efficienza energetica contribuiscono a migliorare ulteriormente l'impronta di carbonio della lavorazione della lamiera.
La scelta mirata dei materiali in base all'uso previsto diventerà ancora più importante nel 2025. Le aziende sottolineano sempre di più l'importanza di selezionare materiali che siano esattamente adattati ai requisiti specifici del prodotto finale. I fattori importanti sono:
- Forza e durezza per costruzioni portanti o altamente sollecitate.
Resistenza alla corrosione per l'uso in ambienti umidi, aggressivi o marini. - Peso ridottoL'esperienza dell'azienda è particolarmente importante per i settori aerospaziale, automobilistico e delle costruzioni leggere.
- Buona lavorabilitàper garantire processi produttivi efficienti.
- Ottica e finitura superficialesoprattutto per i componenti visibili come le facciate o gli elementi di design.
- Proprietà specialiLa massima conducibilità elettrica o termica del rame, ad esempio, è favorita nella tecnologia elettrica ed energetica.
I nostri consigli: Trovare il materiale perfetto per la lavorazione della lamiera
Non siete sicuri del materiale più adatto a voi? Utilizzate la nostra semplice guida per effettuare una preselezione e adattare la scelta del materiale alle vostre esigenze specifiche.
- Qual è il requisito principale del vostro componente?
- [Alta resistenza / rigidità]
- [Peso ridotto]
- [Massima resistenza alla corrosione]
- [Migliore conducibilità elettrica/termica]
- [Costi più bassi]
- In quale ambiente viene utilizzato il componente?
- [Interno, asciutto]
- [Area esterna, condizioni atmosferiche normali]
- [Umidità / condensa]
- [Acqua salata / sostanze chimiche]
- [Temperature elevate]
- Quali processi di lavorazione sono primari per voi?
- [Taglio laser / punzonatura]
- [Piegatura / Formatura]
- [Saldatura]
- [Finitura superficiale (lacca, polvere, ecc.)].
In base alle vostre risposte, possiamo fornirvi le prime raccomandazioni per i materiali adatti e avviare la discussione sulla soluzione ottimale.
Consigli e offerte: Siamo qui per voi!

La selezione dei materiali è complessa: cerchiamo di affrontarla insieme. Il nostro team di esperti vi supporterà con conoscenze approfondite ed esperienza pratica. Sia che abbiate bisogno di proprietà specifiche, che vogliate ottimizzare i costi o che cerchiate un supporto nella selezione per progetti complessi:
Contattateci oggi stesso per una consulenza personale o per richiedere direttamente un preventivo non vincolante per il vostro progetto di lamiera!
Domande frequenti su lamiere e materiali
La lavorazione della lamiera è un mestiere versatile in cui le lamiere vengono tagliate, piegate, formate e unite per creare prodotti funzionali. Possono essere lavorate sia lamiere sottili (da 0,006 pollici) che spesse (fino a 0,25 pollici). Le tecniche comprendono il taglio (ad esempio, il laser), la laminazione, la punzonatura, l'orlatura, la saldatura o la rivettatura.. I materiali più comuni sono leghe di alluminio, acciai inossidabili e vari tipi di acciaio, ma anche rame e ottone.. Le applicazioni spaziano dal settore industriale a quello hobbistico, ad esempio per le parti di carrozzeria delle auto o per gli elettrodomestici.. Si distingue per precisione, efficienza e versatilità..
La lavorazione della lamiera, un processo versatile per trasformare le lamiere in parti funzionali, prevede in genere cinque fasi principali.
- Fase di preparazione: la superficie del metallo viene pulita e liberata dalle impurità..
- Fase di progettazione: i disegni dettagliati o i modelli 3D del prodotto finale vengono creati manualmente o utilizzando un software CAD..
- Fase di produzione: la lamiera viene tagliata, piegata, modellata e saldata per ottenere la forma desiderata.
- Fase finale: i trattamenti superficiali, come la verniciatura a polvere o la lucidatura, vengono eseguiti per conferire proprietà funzionali e protettive.
- Fase di assemblaggio: i pezzi prodotti vengono assemblati utilizzando tecniche come l'incollaggio, la saldatura o il fissaggio meccanico. Questo processo è caratterizzato da precisione, efficienza e versatilità.
La lavorazione della lamiera utilizza una serie di tecniche per modellare la lamiera. I processi principali includono il taglio, spesso utilizzando il taglio laser, il taglio al plasma, la cesoiatura o la segatura.. La lamiera viene anche piegata e formata nella forma desiderata utilizzando banchi di piegatura o macchine universali.. La punzonatura viene utilizzata per creare fori o modelli. Per le connessioni permanenti si utilizzano la saldatura o la rivettatura. Altre tecniche sono la laminazione, l'aggraffatura (orlatura) e l'arricciatura. Infine, i bordi vengono spesso rifiniti con lime o rettifiche.
Di norma, l'acciaio al carbonio non trattato (ad es. S235JR) è il materiale più conveniente. Tuttavia, i costi totali possono cambiare se sono necessari trattamenti superficiali costosi o fasi di lavorazione complesse.
Gli acciai al carbonio sono considerati molto facili da saldare. Anche molti tipi di acciaio inossidabile e leghe di alluminio sono saldabili, ma spesso richiedono processi di saldatura specifici e conoscenze specialistiche per evitare distorsioni o perdite di qualità.
La resistenza alla corrosione è fondamentale per le applicazioni esterne. L'acciaio inossidabile (in particolare l'AISI 316 per le condizioni più difficili) e l'alluminio (grazie al suo strato di ossido naturale) sono la prima scelta in questo caso. L'acciaio al carbonio richiede un rivestimento o una zincatura di alta qualità.
Assolutamente sì! I nostri ingegneri ed esperti di produzione saranno lieti di consigliarvi sulla scelta dei materiali e di ottimizzare il vostro progetto per ottenere la migliore producibilità ed efficienza dei costi.